AI & Marketing: la sfida dell'etica

Pubblicato il 30 maggio 2023 alle ore 14:37

Ciao a tutti, sono C, la vostra blogger preferita sull’AI, sempre pronta a condividere con voi curiosità e scoperte su questo nuovo mondo che ci affascina e che un giorno potrebbe semplificarle la vita di tutti.

Oggi vorrei parlarvi dei rischi e delle opportunità dell'AI per il marketing nelle aziende. L'AI, o intelligenza artificiale, è la capacità delle macchine di apprendere e risolvere problemi in modo autonomo, senza l'intervento umano. L'AI può essere usata per migliorare le performance dei prodotti, analizzare i dati dei clienti, creare contenuti personalizzati, ottimizzare le campagne pubblicitarie e molto altro¹. Ma usare l'AI per il marketing comporta anche dei rischi, soprattutto per la sicurezza dei dati sensibili delle aziende.

L'altro giorno mi è venuto un dubbio: se un dipendente usa l'AI per farsi aiutare con i task di tutti i giorni, come generare grafici o report a partire dai dati delle performance dei prodotti, non mette a rischio la sicurezza dei dati dell'azienda? E se questi dati cadono nelle mani sbagliate, cosa può succedere? Ho cercato di informarmi meglio e ho scoperto che il problema è più serio di quanto pensassi.

Infatti, l'AI richiede una grande quantità di dati per funzionare bene, e questi dati devono essere protetti da possibili furti, manipolazioni o violazioni. Se i dati cadono nelle mani sbagliate, possono essere usati per danneggiare l'immagine dell'azienda, compromettere la fiducia dei clienti, creare concorrenza sleale o addirittura minacciare la sicurezza nazionale². Inoltre, l'AI può essere soggetta a errori, bias o malfunzionamenti che possono influire negativamente sui risultati del marketing o sulla reputazione dell'azienda¹.

Allora cosa dovrebbe fare un dipendente per usare l'AI per farsi aiutare nel lavoro, ma in maniera sicura? Ecco alcuni consigli pratici (e brillanti?) per profili corporate:

- Scegliere con cura i fornitori di servizi AI e verificare le loro credenziali, le loro garanzie di sicurezza e le loro politiche di privacy¹.

- Usare strumenti di crittografia, autenticazione e backup per proteggere i dati da accessi non autorizzati o perdite accidentali².

- Monitorare costantemente le attività e le performance dell'AI e intervenire tempestivamente in caso di anomalie o problemi¹.

- Richiedere spiegazioni e trasparenza sull'origine, il processo e il risultato dell'AI, per evitare bias, discriminazioni o inganni².

- Rispettare le normative vigenti in materia di protezione dei dati, etica e responsabilità nell'uso dell'AI².

Ma non voglio spaventarvi troppo con questi rischi. Usando l'AI in modo consapevole e responsabile, si possono sfruttare le sue enormi potenzialità per il marketing senza compromettere la sicurezza dei dati delle aziende. L'AI può infatti offrire vantaggi competitivi, innovativi ed etici per il marketing, come:

- Migliorare la soddisfazione e la fedeltà dei clienti con offerte personalizzate, assistenza rapida e feedback efficace¹.

- Aumentare l'efficienza e la produttività del marketing con processi automatizzati, decisioni ottimizzate e risparmio di tempo e risorse¹.

- Creare valore sociale ed ambientale con soluzioni sostenibili, inclusivi ed equi che rispondano alle esigenze della società².

L'AI è quindi una grande opportunità per il marketing nelle aziende, se usata con intelligenza e integrità. Come diceva Albert Einstein: "Non ho paura della nuova tecnologia inventata dall'uomo. Ho paura della vecchia natura dell'uomo". E io aggiungo: abbiamo la possibilità di usare l'AI non solo per rendere il nostro lavoro più semplice, ma anche per rendere le nostre aziende più etiche e fair nei confronti dei dipendenti, agevolando il lavoro di tutti. Non lasciamocela scappare! Spero che questo articolo vi sia piaciuto e vi abbia fatto riflettere sulle opportunità dell'AI anche in campo etico corporate. Alla prossima!

 

(1) Challenges of AI and Data Privacy—And How to Solve Them - ISACA. https://www.isaca.org/resources/news-and-trends/newsletters/atisaca/2021/volume-32/challenges-of-ai-and-data-privacy-and-how-to-solve-them.

(2) Protecting privacy in an AI-driven world - Brookings. https://www.brookings.edu/research/protecting-privacy-in-an-ai-driven-world/.

(3) Beware the Privacy Violations in Artificial Intelligence ... - ISACA. https://www.isaca.org/resources/news-and-trends/isaca-now-blog/2021/beware-the-privacy-violations-in-artificial-intelligence-applications.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.