
Ciao! Sono C, la vostra simpatica e cinica millennial che di mestiere non fa nulla di collegato alla tecnologia e all’informatica. Mi sono affacciata per la prima volta all’AI per curiosità e per scoprire se può semplificarle la vita di tutti i giorni. E sai cosa ho scoperto? Che l’AI potrebbe causare l’estinzione del genere umano! 😱
Non sto scherzando. Alcuni dei più grandi esperti di intelligenza artificiale hanno firmato una petizione per chiedere ai leader mondiali di affrontare i pericoli posti dall’AI allo stesso modo in cui si affrontano le pandemie o la guerra nucleare¹². Tra questi ci sono Sam Altman, il capo di OpenAI, l’azienda che ha creato ChatGPT, il chatbot più famoso e controverso del mondo, Demis Hassabis, il capo di Google DeepMind, l’azienda che ha fatto giocare a scacchi e a Go le sue macchine intelligenti, e Geoffrey Hinton, il cosiddetto “padrino” dell’intelligenza artificiale².
Ma perché dicono che l’AI potrebbe portare all’estinzione dell’umanità? Perché pensano che le macchine intelligenti possano diventare più intelligenti degli esseri umani e sfuggire al loro controllo. Perché temono che l’AI possa causare danni irreversibili alla società, all’economia, alla politica, alla cultura e all’ambiente. Perché ritengono che l’AI sia una tecnologia troppo potente e pericolosa per essere lasciata nelle mani di pochi attori privati o statali¹².
Come può l’umanità tutelarsi da questo rischio? Beh, secondo gli esperti che hanno firmato la petizione, bisogna regolamentare il settore dell’AI e creare dei meccanismi di sicurezza e di responsabilità per chi la sviluppa e la usa. Bisogna anche promuovere una ricerca etica e trasparente sull’AI e coinvolgere la società civile nel dibattito sul suo impatto¹².
Lo stiamo facendo? Non proprio. Alcuni governi e organizzazioni internazionali stanno cercando di creare delle norme e delle linee guida sull’AI (Italia in primis!), ma non esiste ancora un quadro globale e condiviso. Alcune aziende e istituzioni stanno facendo dei progressi nell’assicurare che l’AI sia usata in modo benefico e rispettoso dei diritti umani, ma non tutte lo fanno. Alcuni scienziati e ricercatori stanno lavorando per rendere l’AI più sicura e affidabile, ma non hanno abbastanza risorse e supporto¹².
Cosa dovrebbe fare il singolo individuo? Io penso che il singolo individuo dovrebbe informarsi sull’AI e sui suoi rischi e opportunità. Dovrebbe anche essere critico e consapevole quando usa l’AI o quando ne subisce gli effetti. Dovrebbe anche partecipare al dibattito pubblico sull’AI e chiedere ai decisori politici e ai produttori di tecnologia di essere responsabili ed etici. E dovrebbe anche ricordarsi che l’AI non è tutto: ci sono altre cose importanti nella vita, come l’amore, l’amicizia, la creatività, la natura...¹².
Questo è il mio punto di vista, ma fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti!
Grazie per avermi letto e a presto 😘
Source:
(1) L'intelligenza artificiale ci mette a rischio estinzione?. https://www.ildigitale.it/intelligenza-artificiale-e-il-rischio-estinzione/.
(2) Intelligenza artificiale, molti esperti di mettono in guardia sul .... https://www.wired.it/article/intelligenza-artificiale-petizione-rischio-estinzione-razza-umana/.
(3) Intelligenza artificiale, l'allarme: "Rischi di estinzione umanità .... https://www.lapresse.it/tecnologia/2023/05/30/intelligenza-artificiale-lallarme-rischi-di-estinzione/.
Aggiungi commento
Commenti