
Ciao a tutti, sono C, una millennial che ama i gatti e che si interessa di AI per pura curiosità. Oggi voglio condividere con voi una scoperta che ho fatto per caso e che mi ha fatto divertire molto. Si tratta di catgdp, un tool che genera immagini di gatti con il prodotto interno lordo (PIL) di vari paesi. Sì, avete capito bene: gatti e PIL insieme. Come è possibile? Grazie all’AI, ovviamente.
Vi starete chiedendo come ho scoperto questo tool e perché ho deciso di provarlo. Ebbene, tutto è nato da un errore di battitura. Stavo cercando di scrivere chatgdp, un sito che offre informazioni sul PIL dei paesi in tempo reale, ma ho digitato catgdp invece di chatgdp. Lo so, dovrei vergognarmi di non saper mettere insieme due lettere alla mia età!
Ma così mi sono ritrovata davanti a una pagina piena di gatti con dei numeri sopra la testa. All’inizio ho pensato che fosse uno scherzo o un virus, ma poi ho capito che si trattava di un tool “serio” e funzionante. E così ho deciso di provarlo.
Cos’è e come funziona catgdp
Catgdp è un tool che usa l’intelligenza artificiale per generare immagini di gatti con il PIL dei paesi. Il PIL, come sapete, è un indicatore che misura il valore dei beni e dei servizi prodotti in un paese in un determinato periodo di tempo. Il PIL è spesso usato per confrontare il livello di sviluppo e di ricchezza dei paesi.
Ma cosa c’entrano i gatti con il PIL? In realtà, niente. Si tratta solo di un modo divertente e originale di visualizzare i dati economici. Il tool catgdp usa due modelli di intelligenza artificiale: uno per generare le immagini dei gatti e uno per associare il PIL ai gatti.
Il primo modello si chiama StyleGAN2 e si basa su una tecnica chiamata generative adversarial network (GAN). Un GAN è composto da due reti neurali che competono tra loro: una rete genera delle immagini a partire da un rumore casuale, mentre l’altra rete cerca di distinguere le immagini generate da quelle reali. In questo modo, la rete generatrice impara a creare delle immagini sempre più realistiche e dettagliate. StyleGAN2 è una versione migliorata di StyleGAN, un modello che ha fatto scalpore nel 2018 per aver generato dei volti umani molto credibili.
Il secondo modello si chiama CLIP e si basa su una tecnica chiamata contrastive learning. Un contrastive learning è un metodo che impara a rappresentare i dati in modo che i dati simili siano vicini e i dati diversi siano lontani nello spazio delle rappresentazioni. CLIP è un modello che impara a rappresentare sia le immagini che i testi in uno stesso spazio vettoriale. In questo modo, CLIP è in grado di associare le immagini ai testi in base alla loro somiglianza semantica.
Il tool catgdp usa StyleGAN2 per generare le immagini dei gatti e CLIP per associare il PIL ai gatti. Il funzionamento è semplice: basta inserire il nome di un paese o una sigla (ad esempio, ITA per Italia) e il tool genera un’immagine di un gatto con il PIL del paese scritto sopra la testa. Il PIL è espresso in miliardi di dollari statunitensi e si riferisce all’anno 2020.
Ecco alcuni esempi di immagini generate dal tool catgdp:


Come potete vedere, le immagini dei gatti sono molto realistiche e variegate. Non si sa se il tool catgdp abbia qualche criterio per scegliere il tipo di gatto in base al PIL del paese, ma sembra che ci sia una certa correlazione tra il PIL e l’aspetto del gatto.
Ad esempio, i gatti dei paesi con un PIL alto tendono ad essere più grandi, più grassi e più soddisfatti, mentre i gatti dei paesi con un PIL basso tendono ad essere più piccoli, più magri e più scontenti. Questo potrebbe riflettere la situazione economica e sociale dei paesi, ma potrebbe anche essere solo una coincidenza o una proiezione della nostra mente. Forse. O forse sono immagini assegnate in maniera randomica in base ai purr-prompt da noi inseriti.
In ogni caso, il tool catgdp è molto divertente da usare e offre una prospettiva insolita sui dati economici. Si può giocare a indovinare il PIL dei paesi guardando i gatti o a confrontare i gatti dei paesi simili o diversi tra loro. Si può anche provare a inserire dei nomi di persone famose o di cose astratte e vedere che tipo di gatto viene fuori.
Per esempio, ho provato a inserire il mio nome e questo è il risultato:

Un bel gattone con gli occhi verdi. Non male, direi. Forse significa che sono una persona ricca, bella e felice secondo il tool…
E voi? Che tipo di gatto siete? Provate a usare il tool catgdp e fatemelo sapere nei commenti.
Aggiungi commento
Commenti
Anche a me piacciono i gatti