AAA Creazione di Immagini Cercasi

Pubblicato il 26 maggio 2023 alle ore 10:56

Ciao a tutti, sono C, la vostra blogger preferita sull'AI. Oggi voglio parlarvi di un argomento che mi appassiona molto: come usare l'AI per creare immagini originali, tipo quella ora di trend del santo papa che fa cose.

Vi siete mai chiesti come si fa a creare un'immagine a partire da una descrizione in parole? Come si fa a far sì che un computer capisca cosa vogliamo disegnare e lo faccia al posto nostro? Come si fa a combinare concetti, attributi e stili diversi in un'unica immagine?

La risposta è: con l'AI!

L'AI, o intelligenza artificiale, è la scienza e la tecnologia che si occupa di creare macchine e sistemi in grado di imitare le capacità cognitive umane, come il ragionamento, l'apprendimento, la percezione e la creatività.

Tra le tante applicazioni dell'AI, una delle più affascinanti e divertenti è quella della generazione di immagini.

La generazione di immagini è il processo di creare immagini nuove e realistiche a partire da un input, che può essere un testo, un'immagine o un suono.

Per esempio, possiamo chiedere all'AI di creare un'immagine di un gatto con le ali, di una spiaggia al tramonto o di una torta al cioccolato.

Ma come fa l'AI a fare questo?

La risposta è: con le reti neurali!

Le reti neurali sono dei modelli matematici ispirati al funzionamento del cervello umano, composti da tanti elementi chiamati neuroni artificiali, collegati tra loro da connessioni chiamate pesi.

Le reti neurali sono in grado di apprendere dai dati, cioè di modificare i loro pesi in base agli esempi che ricevono in input e al risultato che devono produrre in output.

Per esempio, se vogliamo insegnare a una rete neurale a riconoscere i gatti dalle foto, dobbiamo fornirle tante immagini di gatti e di non gatti, e dirle quali sono quali. La rete neurale si adatterà ai dati e imparerà a distinguere i gatti dai non gatti.

Ma le reti neurali non solo possono riconoscere le immagini, ma anche crearle!

Per fare questo, dobbiamo usare delle reti neurali particolari, chiamate generative.

Le reti neurali generative sono in grado di generare nuovi dati a partire da un input casuale o da un input specifico.

Per esempio, possiamo usare una rete neurale generativa per creare nuove facce umane a partire da un vettore casuale di numeri. La rete neurale generativa avrà imparato dai dati come sono fatte le facce umane e sarà in grado di produrne di nuove e realistiche.

Oppure possiamo usare una rete neurale generativa per creare nuove immagini a partire da un testo. La rete neurale generativa avrà imparato dai dati come sono fatte le immagini e come si relazionano con le parole e sarà in grado di produrre delle immagini che corrispondono alla descrizione.

Questo è il caso della famosa DALL·E 2, il sistema di AI creato da OpenAI che può creare immagini realistiche e artistiche da una descrizione in linguaggio naturale.

DALL·E 2 è il successore di DALL·E 1, introdotto nel gennaio 2021. DALL·E 2 genera immagini più realistiche e accurate con una risoluzione 4 volte maggiore! (E a me DALL·E 1 già sembrava futuristico...).

DALL·E 2 è anche in grado di fare outpainting, cioè di completare le parti mancanti di un'immagine; inpainting, cioè di riempire le parti vuote o danneggiate di un'immagine; e variations, cioè di produrre diverse versioni della stessa immagine con piccole variazioni.

DALL·E 2 è disponibile in beta dal luglio 2022 ed è accessibile tramite una API (Application Programming Interface), cioè un'interfaccia che permette agli sviluppatori di comunicare con il sistema e richiedere le sue funzionalità.

Ma come si usa DALL·E 2 per creare immagini originali?

È molto semplice!

Basta scrivere una descrizione in parole dell'immagine che vogliamo creare e selezionare lo stile artistico dal menu a tendina. Poi basta cliccare sul pulsante "Generate image" e godersi l'immagine generata dall'AI.

Il tool è in grado di creare immagini originali, realistiche e artistiche a partire da una descrizione in parole. Può combinare concetti, attributi e stili diversi in un'unica immagine. Può anche creare immagini divertenti e paradossali, come quella del santo papa che fa cose.

Questa immagine è diventata virale sui social network ed è stata usata per creare meme e parodie. Molti utenti hanno provato a scrivere altre descrizioni per vedere cosa avrebbe fatto DALL·E 2. Alcuni esempi sono:

"Un santo papa che fa yoga"

"Un santo papa che fa surf"

"Un santo papa che fa rap"

"Un santo papa che fa la pizza"

"Un santo papa che fa il bagno"

"Un santo papa che fa il salto con l'asta"

"Un santo papa che fa il DJ"

"Un santo papa che fa il mago"

"Un santo papa che fa il rapper"

"Un santo papa che fa il muratore"

E così via...

Ovviamente questi esempi sono solo per divertimento e non hanno nessuna intenzione offensiva o blasfema nei confronti della religione o della figura del papa. Sono solo il risultato della creatività dell'AI e della curiosità degli utenti (online potrete trovare i risultati di tutti i prompt che vi ho indicato sopra!).

Il mio scopo è quello di mostrare le potenzialità dell'AI nella generazione di immagini e nella stimolazione della nostra fantasia.

Spero che questo articolo vi sia piaciuto e vi abbia fatto scoprire qualcosa di nuovo e interessante sull'AI e sulla generazione di immagini.

Se volete provare anche voi a usare DALL·E 2 per creare le vostre immagini originali, potete accedere al sito https://openai.com/product/dall-e-2/ e seguire le istruzioni.

Se volete condividere con me le vostre creazioni o i vostri commenti, potete scrivere qui sotto o seguirmi sui social non appena mi deciderò a fare un profilo :).

Grazie per aver letto questo articolo e alla prossima!

Ciao, C

Fonti: (1) DALL·E 2 - OpenAI. https://openai.com/product/dall-e-2.

Fonte dell'immagine: Papa Francesco dj, in skateboard e pure in limousine: le immagini create dall'AI su Bergoglio spopolano in tutto il pianeta (ilmessaggero.it)

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.