Lavoro e intelligenza artificiale: quali professioni nasceranno e quali scompariranno? Ecco come adattarsi al cambiamento

Pubblicato il 5 giugno 2023 alle ore 11:58

Ciao a tutti, sono C, la vostra blogger preferita sull'AI. Come stiamo tutti toccando con mano, l'AI sta rivoluzionando il mondo in cui viviamo e ci offre opportunità incredibili di crescita, innovazione e benessere. Ma quali saranno le conseguenze dell'AI sul mondo del lavoro? Quali nuove professioni nasceranno e quali rischieranno di scomparire? Come possiamo prepararci a questo cambiamento senza esserne travolti? In questo articolo ti darò la mia visione su questi temi, basata su ricerche, dati e tendenze. Spero ti piaccia e ti sia utile!

10 nuove professioni che nasceranno grazie all'AI

L'AI sta creando nuovi bisogni, nuove sfide e nuove soluzioni in tutti i settori e le aree della società. Questo significa che ci saranno nuovi ruoli e competenze richiesti per sfruttare al meglio le potenzialità dell'AI e per gestirne gli impatti etici, sociali e ambientali. Ecco 10 esempi di nuove professioni che nasceranno grazie all'AI nei prossimi 5 anni:

- Data Detective: è colui che analizza i dati organizzativi di un'azienda, producendo risposte aziendali significative e consigli basati sull'analisi delle informazioni¹. Ha doti investigative e di ricerca, oltre che competenze tecniche e analitiche.

- Specialista in AI e Machine Learning: è colui che progetta, sviluppa e implementa sistemi basati sull'intelligenza artificiale e sull'apprendimento automatico, applicandoli a vari ambiti come la salute, l'istruzione, la sicurezza, il marketing, ecc². Ha competenze matematiche, informatiche e statistiche, oltre che una visione strategica e innovativa.

- Ethical Sourcing Officer: è colui che aiuta l'azienda a realizzare i propri obiettivi etici e a perseguire responsabilità sociale e sostenibilità, in relazione alle forniture aziendali, come ad esempio l'acquisto di energia, l'acquisto di componenti, macchinari, materie prime, ecc¹. Ha competenze di gestione delle risorse, di valutazione degli impatti ambientali e sociali e di negoziazione.

- AI Business Development Manager: è colui che definisce e sviluppa programmi mirati allo sviluppo del business di un'azienda che sviluppa prototipi basati sull'intelligenza artificiale¹. Ha rapporti strettamente legati all'area del marketing e del commerciale, oltre che competenze tecniche e di comunicazione.

- Walker/Talker: è colui che in futuro, grazie a piattaforme di connessione simili a Uber, risponderà alle richieste di compagnia (per una passeggiata) o di ‘conversazione' delle persone¹. Ha competenze relazionali, empatiche e sociali, oltre che una buona cultura generale e una certa flessibilità oraria.

- Cyber Calamity Forecaster: è colui che prevede e previene le possibili calamità informatiche che potrebbero colpire le infrastrutture digitali di un'azienda o di un'organizzazione¹. Ha competenze di sicurezza informatica, di analisi dei rischi e di gestione delle emergenze.

- Personal Data Broker: è colui che aiuta le persone a gestire i propri dati personali online, offrendo servizi di consulenza, protezione e monetizzazione dei dati¹. Ha competenze di privacy, di marketing digitale e di negoziazione.

- Genetic Diversity Officer: è colui che si occupa di promuovere e salvaguardare la diversità genetica umana, animale e vegetale, in un contesto in cui l'AI e la biotecnologia offrono nuove possibilità di manipolazione del DNA¹. Ha competenze di genetica, di etica e di biodiversità.

- Augmented Reality Designer: è colui che progetta e realizza esperienze immersive basate sulla realtà aumentata, integrando elementi digitali con la realtà fisica³. Ha competenze di design, di programmazione e di creatività.

- Emotional Intelligence Trainer: è colui che aiuta le persone a sviluppare e migliorare la propria intelligenza emotiva, cioè la capacità di riconoscere, gestire e esprimere le proprie emozioni e quelle altrui³. Ha competenze di psicologia, di coaching e di comunicazione.

5 lavori che potrebbero scomparire grazie all'AI

L'AI non solo crea nuove professioni, però, ne sostituirà anche alcune che diventano obsolete o meno richieste. Questo non significa che queste professioni scompariranno del tutto, ma che subiranno una forte riduzione della domanda o una trasformazione radicale. Ecco 5 esempi di lavori che potrebbero scomparire grazie all'AI nei prossimi 5 anni:

- Cassiere: è colui che si occupa di registrare le vendite e incassare i pagamenti in un negozio o in un supermercato. L'AI e le tecnologie self-service rendono sempre più possibile effettuare acquisti senza passare dalla cassa, come ad esempio nel caso di Amazon Go⁴.

- Operatore di call center: è colui che risponde alle chiamate dei clienti per fornire informazioni, assistenza o vendere prodotti o servizi. L'AI e i chatbot sono in grado di gestire sempre più efficacemente le richieste dei clienti, offrendo risposte rapide e personalizzate⁴.

- Contabile: è colui che si occupa di tenere la contabilità di un'azienda o di un professionista, registrando le entrate e le uscite, compilando le dichiarazioni fiscali, ecc. L'AI e i software contabili automatizzano sempre più queste attività, riducendo gli errori e i tempi⁴.

- Traduttore: è colui che traduce testi o discorsi da una lingua a un'altra. L'AI e i sistemi di traduzione automatica sono sempre più in grado di produrre traduzioni accurate e fluide, anche in tempo reale⁴.

- Autista: è colui che guida veicoli per trasportare persone o merci. L'AI e i veicoli autonomi rendono sempre più possibile viaggiare senza bisogno di un conducente umano, aumentando la sicurezza e l'efficienza⁴.

Come prepararsi al cambiamento: 5 step pratici

Il mondo del lavoro sta cambiando rapidamente e dobbiamo essere pronti ad adattarci a questo cambiamento. Non possiamo fermare il progresso tecnologico, ma possiamo sfruttarlo a nostro vantaggio. Come possiamo fare? Ecco 5 step pratici da seguire per tutti:

- Aggiornarsi continuamente: l'AI richiede nuove competenze e conoscenze, che dobbiamo acquisire e aggiornare costantemente. Dobbiamo essere curiosi, aperti e disposti a imparare nuove cose. Possiamo sfruttare le molte risorse online disponibili, come corsi, webinar, podcast, blog, ecc.

- Specializzarsi in un ambito: l'AI non può sostituire del tutto l'esperienza, la creatività e il senso critico umani. Dobbiamo quindi trovare il nostro ambito di specializzazione, in cui possiamo offrire un valore aggiunto rispetto all'AI. Possiamo scegliere tra le nuove professioni emergenti o tra quelle tradizionali che si adattano al cambiamento.

- Collaborare con l'AI: l'AI non è un nemico da combattere, ma un alleato da sfruttare. Dobbiamo imparare a collaborare con l'AI, integrandola nel nostro lavoro.

- Valorizzare le soft skills: l'AI non può replicare del tutto le abilità umane legate alle emozioni, alla comunicazione, alla relazione, alla leadership, ecc. Dobbiamo quindi valorizzare le nostre soft skills, che ci rendono unici e irrinunciabili. Possiamo migliorare le nostre soft skills attraverso la formazione, il feedback, il mentoring, ecc.

- Essere flessibili e resilienti: l'AI comporta cambiamenti continui e imprevedibili, che dobbiamo affrontare con flessibilità e resilienza. Dobbiamo essere pronti a cambiare ruolo, settore, azienda, se necessario. Dobbiamo anche essere capaci di gestire lo stress, le sfide e le difficoltà con ottimismo e determinazione.

Conclusione

L'AI è una realtà inarrestabile che sta trasformando il mondo del lavoro e la nostra vita. Non dobbiamo averne paura, ma coglierne le opportunità. Dobbiamo prepararci al cambiamento con curiosità, specializzazione, collaborazione, valorizzazione e flessibilità. Solo così potremo essere protagonisti del futuro e non spettatori. Come diceva Albert Einstein: "L'intelligenza è la capacità di adattarsi al cambiamento". 😊

Spero che questo articolo ti sia piaciuto e ti sia stato utile. Se vuoi approfondire questi temi e scoprire altre novità sull'AI, continua a seguirmi qui sul blog. Ti aspetto al prossimo articolo!

 

Source:

(1) Dieci lavori che hanno (davvero) un futuro - la Repubblica. https://www.repubblica.it/tecnologia/2022/05/01/news/lavoro_futuro_world_ecnomic_forum_professioni_digitali-347412251/.

(2) Intelligenza artificiale, come saranno i 21 nuovi mestieri del futuro. https://www.ilsole24ore.com/art/intelligenza-artificiale-come-saranno-21-nuovi-mestieri-futuro-AC1OmoS.

(3) Lavori del futuro: le professioni più richieste dopo il 2022 - Oberlo. https://www.oberlo.it/blog/lavori-del-futuro.

(4) Le 5 professioni più richieste per l'Intelligenza Artificiale - Digitalic. https://www.digitalic.it/hardware-software/professioni-piu-richieste-intelligenza-artificiale.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador