Una delle mie migliori amiche ha avuto l'ardire di dirmi che si è messa a studiare tedesco perché (e quoto, rifiuto di scriverlo di mio pugno) "è la lingua dal suono più romantico al mondo". Sì come no. La vita è troppo breve per me per imparare il tedesco... ma è così anche avvalendosi dell'AI? Ho deciso di testarlo, continuate a leggere per scoprire come è andata!

Vi è mai capitato di starvene tranquilli a guardare una serie su Netflix senza porvi grandi obiettivi di miglioramento nella vita quando un amico decide di scrivervi per dirvi che ha iniziato una nuova quest per digievolversi, nemmeno fosse un pokemon o un avventuriero in un gioco di ruolo? A me sì, come vi anticipavo ho un'amica che ha deciso di imparare il tedesco per motivi discutibili. Il problema? Vuole una compagna di studio. E siccome io sono di base pirla e mi lascio sempre coinvolgere le ho detto pure che vi avrei provato. Perché? Due motivi:
- mi faceva tenerezza,
- volevo provare un tool AI per vedere se la cosa poteva diventare fattibile e...
- in realtà i motivi sono tre e il principale è sempre che sono pirla :)
Comunque, un tool AI per imparare la lingua l'ho trovato davvero e anche molto valido! Quindi iniziamo con la sua presentazione markettara.
Siete interessati a imparare una nuova lingua? Vi piacerebbe viaggiare nel mondo e comunicare con persone di culture diverse? Volete arricchire il vostro curriculum con una competenza linguistica? Allora dovete assolutamente provare Duolingo.
Duolingo è un’applicazione che vi permette di imparare una nuova lingua in modo facile, divertente ed efficace, usando l’intelligenza artificiale. Potete scegliere tra più di 30 lingue disponibili, tra cui inglese, spagnolo, francese, tedesco (ah sì, io ho dovuto selezionare questa...), cinese e giapponese. L’applicazione vi propone delle lezioni personalizzate in base al vostro livello, ai vostri obiettivi e ai vostri interessi. Le lezioni sono composte da esercizi interattivi che coinvolgono tutte le abilità linguistiche: ascolto, lettura, scrittura e parlato.
L’applicazione usa il natural language processing e lo speech recognition per valutare le vostre risposte, correggere i vostri errori e fornirvi dei feedback immediati. Inoltre, l’applicazione usa il machine learning per adattarsi al vostro ritmo di apprendimento e per riproporvi le parole o le frasi che tendete a dimenticare più facilmente. Il tutto in un contesto ludico e motivante: potete guadagnare dei punti, delle medaglie e dei trofei per ogni lezione completata; potete sfidare i vostri amici o altri utenti in delle gare linguistiche; potete accedere a dei contenuti esclusivi come storie, podcast o eventi dal vivo- che non è male.
Ho scaricato l’applicazione sul mio smartphone e ho impostato il mio obiettivo: raggiungere un livello intermedio in sei mesi (ambizioso, ma volevo vedere che piano mi avrebbe proposto l'app e se è qualcosa di umanamente perseguibile). Il piano mi chiede di seguire le lezioni ogni giorno per circa 20 minuti al giorno. Devo dire che mi sto divertendo molto: gli esercizi sono variati e stimolanti; la pronuncia è chiara ed esatta (quella dell'app naturalmente... i miei tentatici lasciamo perdere- però i feedback sono sempre utili ed incoraggianti).
Riuscirò a raggiungere il mio obiettivo? Chi può dirlo, vi terrò aggiornati. Però se vi trovate in una situazione simile o volete fare una prova ve la consiglio come app.
Peraltro non prendo marchette, quindi vi assicuro che la prova da parte mia è stata vera e spontanea :D
Fatemi sapere se vi va di provarla e cosa ne pensate! E se volete che provi un qualche tool non esitate a chiedere AIuto.
A presto,
C
Aggiungi commento
Commenti
Già provato per il coreano per un paio di mesi ma sinceramente non sono convinto dei progressi ottenibili in termini di grammatica e regole di costruzione delle frasi. Soprattutto con una lingua come quella che ha struttura molto diversa da quelle occidentali in generale.